Have a fun!

La mala Banditi a Milano

Cover Image for La mala Banditi a Milano
Fred Flinstone
Fred Flinstone

La Mala – Banditi a Milano è molto più di una semplice docuserie. È un vero e proprio compendio storico di un’Italia che fu, quella degli anni ’70 e ’80, in cui i gangster andavano a braccetto con la borghesia, salvo poi rapinarla e sequestrarla. Il palcoscenico è Milano, il resto del Paese sta a guardare, inconsapevole che quanto succede tra Brera e la Comasina finirà con il segnare il destino di tutti. I protagonisti non sono il Freddo e il Libanese, ma il bel Renato “René” Vallanzasca, il “Tebano” Epaminonda, Francis Turatello, i “cattivi” contrapposti ai “buoni”, il prefetto Achille Serra, i magistrati Nobili e Davigo. E poi i cronisti e i fotografi che di quegli anni sono stati i narratori, fissando con parole e immagini la paura di una città destinata a diventare un faro negli anni successivi, continuando a essere proprietà degli eredi di quella stagione di violenza.

Cinque puntate appassionanti come solo un buon crime sa essere, scritte e dirette da Chiara Battistini, che ha spesso raccontato Milano sotto tanti punti di vista, e Paolo Bernardelli, già tra gli sceneggiatori di SanPa, la bellissima docuserie Netflix sulla saga di San Patrignano. E proprio a loro abbiamo chiesto com’è nata l’idea di La Mala.

«L’idea nasce da un libro fotografico, Ultima edizione – Storie nere dagli archivi de La Notte», racconta Chiara. «Avevo già fatto un documentario che raccontava Milano attraverso lo sguardo di dieci fotografi e uno di loro, Alan Maglio, è anche uno degli autori di questo libro. Me lo regala e comincio a sfogliarlo, e vedo queste 500 foto che lui, Salvatore Garzillo e Luca Matarazzo hanno recuperato dagli archivi de La Notte, il quotidiano che ha documentato la cronaca milanese fino agli anni di Tangentopoli. Mi accorgo di trovarmi di fronte a uno storyboard e inizio a pensare cosa si può fare. A un certo punto ho chiamato Paolo, ci siamo visti per un caffè e ho portato il libro. Paolo aveva già fatto SanPa, non era ancora uscito, ma era già in post-produzione, ed è stata sua l’intuizione di farne una docuserie. Quindi abbiamo coinvolto gli autori del libro facendo un grande brainstorming a cinque, per poi rimanere in tre con Salvatore Garzillo. E ci siamo chiesti: ma com’è possibile che questa Milano che frequentiamo, scintillante dal design alla moda, la città sicura, dell’innovazione, la capovolgi e ti ritrovi una cosa completamente diversa? Cosa è successo? Qual è stato il punto di rottura? Qual è stata l’evoluzione che ha portato uno scenario da film poliziesco a diventare la Milano di Porta Nuova e dei grattacieli? E da lì siamo partiti».

E questo è il punto focale di questa storia, una trasformazione solo apparente, perché la Milano degli anni ’80, ’90, fino ai giorni nostri, è figlia e nipote della Milano criminale e siete riusciti a trasmetterlo perfettamente. Paolo: L’intento era quello, siamo partiti da questa domanda: com’è possibile che quella Milano sia diventata questa? Questo è il primo elemento. Il secondo elemento è legato alla privacy. Negli anni ’70 la televisione era solo la Rai e non poteva coprire tutto. Ci pensavano i fotografi, che stavano a 30 centimetri dalla faccia del cadavere di turno. È difficile oggi trovare in prima pagina di un giornale le foto che mostriamo nella serie. Quindi c’è stato proprio un cambio di mentalità, era una città abituata a vedere queste cose. Quindi l’idea era di partire dall’archivio pazzesco che avevamo a disposizione, immagini bellissime che sono meglio di video. E dall’altra parte c’era l’altra questione, cioè che cosa raccontiamo? Le immagini andavano dagli anni ’50 a Tangentopoli, ma dovevamo anche trovare qualcuno che ci raccontasse queste storie. È la ragione per cui accenniamo soltanto alla Ligéra, i banditi quasi romantici degli anni ’50, perché non c’è più nessuno di loro. Allora abbiamo sguinzagliato Salvatore, che è stato un po’ il casting director della serie, che quasi all’inizio ci chiama e ci chiede se abbiamo mai sentito parlare di Lello Liguori. No, gli diciamo. “L’ho trovato in un ospizio a Corvetto”. Lo andiamo a incontrare e viene fuori un’intervista pazzesca. Chiara quel giorno disse una cosa: “Quante storie stiamo perdendo perché non c’è una persona che sta ascoltando”.

Una frase che bisognerebbe scolpire nel marmo e una delle molte ragioni per cui La Mala è un documento preziosissimo. Lello Liguori, come racconta la serie, era il tycoon delle discoteche e dei locali milanesi degli anni ’70. Amico di tutti, dai banditi ai politici di primissimo piano, compreso il futuro presidente del Consiglio Bettino Craxi.

More Stories

Cover Image for The gilded age

Come i giganti dell'industria hanno realizzato delle fortune alla fine del diciannovesimo secolo a New

Drama2022
Fred Flinstone
Fred Flinstone
Cover Image for La figlia oscura

Tratto da un romanzo di Elena Ferrante, il film è diretto da Maggie Gyllenhaal, per la prima volta dietro la macchina da presa

Drama2021
Fred Flinstone
Fred Flinstone